Cosa rischia chi non va alla riunione di condominio?

Partecipare alla riunione di condominio è obbligatorio? Ecco cosa rischia chi si assenta e come può difendersi chi non è stato avvisato dell’assemblea. La riunione di condominio è senza dubbio uno strumento utile per i condomini, che riescono a deliberare sulle questioni più importanti, regolando questioni che riguardano tutti indistintamente. Può succedere, però, che qualcuno di loro […]

Regole e responsabilità della raccolta differenziata in condominio

Nel processo di riciclo dei rifiuti la raccolta differenziata svolge un ruolo fondamentale, in quanto, se correttamente effettuata, riduce i costi del trattamento e recupero dei rifiuti, oltre a diminuire l’impatto ambientale. Dunque, la raccolta differenziata è un tema importante regolato da apposite normative comunitarie, nazionali e locali. In particolare la raccolta differenziata in condominio […]

Gli impianti destinati all’uso comune, anche se insistenti su un’area privata, possono essere considerati comuni?

La condominialità di un bene non è esclusa per il solo fatto che le costruzioni siano realizzate, anziché come porzioni di piano l’una sull’altra (condominio verticale), quali proprietà singole in sequenza tipo le villette a schiera (condominio in orizzontale) perché va preso in considerazione esclusivamente il rapporto di accessorietà necessaria che lega le parti comuni […]

Quali i limiti per il condominio nel posizionare sul suolo pubblico i contenitori per la raccolta dei rifiuti

Il Tribunale di Catanzaro con la sentenza 8 marzo 2023, n. 900 ha affrontato la questione concernente le regole che devono essere tenute presente dal Condominio quando, non proprietario di spazi privati, sia costretto ad utilizzare il suolo pubblico ove collocare i contenitori per la raccolta dei rifiuti. Il regolamento del Comune ove è situato l’immobile stabilisce le procedure da […]

L’abbattimento degli alberi in condominio è da considerarsi manutenzione delle cose comuni

Con ordinanza emessa in data 1° marzo 2023, n. 6136, la Corte di Cassazione, Sezione II, si è pronunciata su quattro motivi di censura, in virtù di azione intrapresa da un condomino per l’abbattimento di otto pini condominiali che si assumevano come instabili. L’abbattimento di alberi condominiali è da considerare manutenzione delle cose comuni. Fatto e decisione L’attore […]